I giocatori che segnano gol e forniscono assist sono fondamentali per qualsiasi squadra di calcio.
Tuttavia, concentrarsi su queste due metriche in modo isolato ignora tutte le altre azioni in campo.
Ad esempio, come dovremmo valutare correttamente le abilità sulla palla di un centrocampista difensivo se ignoriamo il 99% di tutte le azioni ?
Idealmente, vorremmo valutare tutte le azioni di un giocatore.
Le loro azioni migliorano o peggiorano la squadra? Aumentano le probabilità che una squadra segnasse gol o vincesse le partite?
Nella maggior parte dei casi, quando si valutano i centrocampisti centrali non è particolarmente intuitivo studiare le loro uscite xG e xA, poiché sono tipicamente molto basse. Invece esaminiamo altre metriche, come il conteggio dei passaggi "progressivi" o dei "terzi finali".
Sebbene queste metriche abbiano un valore, mancano anche molte informazioni. Puoi confrontarlo con i tiri in porta quando giudichi i giocatori offensivi. La stessa cosa si può dire delle "ENTRATE NEL TERZO DI ATTACCO": quanto è stata preziosa ciascuna entrata?
Nel 2012, il concetto ed il valore di xG (Expected Goal) è stato introdotto nell'analisi del calcio applicato per migliorare la nostra valutazione del valore dei tiri. Ciò ha fornito un modo migliore per giudicare gli attaccanti e le loro capacità di segnare gol.
E se potessimo estenderlo e dare un valore a ogni azione in campo?
Stabilire la probabilità che un gol venga segnato attraverso un possesso palla.
I giocatori devono costantemente prendere decisioni durante una partita.
Da un lato cercano di massimizzare la probabilità di segnare, ma dall'altro cercano di minimizzare la probabilità di subire gol.
A volte è molto chiaro se un'azione è positiva: pensa a un passaggio che mette in porta un attaccante o un intercetto che ripristina il possesso palla.
Per la maggior parte delle azioni, tuttavia, è molto più sfumato di quanto descritto sopra, è molto meno tangibile.
È qui che entra in gioco il modello di EPV / Expected Possession Value, già ampiamente visto nel basket, che misura la probabilità che una squadra segnerà dal proprio possesso.
Ma probabilità o possibilità ? Perchè c'è una bella differenza ?
Il Corso Online, della durata di 8 ore, suddiviso in 4 incontri da 2 ore ciascuno, toccherà con mano quanto sopra descritto, cercando di trasmettere come utilizzare il EPV, in che modo pesarlo, come ottenerlo e quanto prenderlo in considerazione per prevenire scenari di gara.
4 Sessioni Online, da vedere in Diretta o da ri-vedere comodamente in modalità Ondemand, quando vuoi e dove vuoi.
Calendario Sessioni Online:
Lunedì 01.03.2021 (orario 21:00/23:00)
Lunedì 08.03.2021 (orario 21:00/23:00)
Lunedì 15.03.2021 (orario 21:00/23:00)
Lunedì 22.03.2021 (orario 21:00/23:00)ù
Relatore: Gianvito Piglionica (UEFA & FIFA Team Analyst)
Video, presentazioni, slide e tanto materiale.
Attestato di partecipazione - Academy AllenatoreClinic.net
Posti disponibili: 30
Accesso a numero chiuso.